All’interno della struttura aziendale ci sono diversi aspetti che sono di primaria importanza. Tra questi c’è la contabilità ordinaria, ossia il regime contabile obbligatorio per le società di capitali e per le imprese che superano determinati limiti di fatturato annuo.
Le aziende sono obbligate per legge alla tenuta delle scritture contabili. L’elenco dei registri obbligatori varia a seconda del tipo di contabilità adottata. Le società che effettuano la contabilità ordinaria sono tenute a rispettare quanto dettato dal Tuir nel titolo II del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73 dove sono descritti tutti gli obblighi contabili previsti al fine delle imposte sui redditi, Iva e dell’accertamento fiscale. I contribuenti che lavorano con la contabilità ordinaria devono rispettare le regole relative alle scritture contabili obbligatorie quali i registri IVA dove annotare tutti i documenti rilevanti ai fini Iva, il registro cespiti ammortizzabili ed il libro giornale.
Quando si parla di contabilità ordinaria, dunque, parliamo di un concetto molto ampio e complesso. Per questo motivo le aziende decidono di affidarsi alla tecnologia scegliendo il programma di contabilità ordinaria migliore presente sul mercato.
I motivi per cui affidarsi ad un programma di contabilità ordinaria sono diversi. Innanzitutto, questo software ci aiuta anche a far crescere il proprio business e migliorare il rendimento della propria azienda. Utilizzando un software di contabilità ordinaria si tengono sotto controllo tutti i movimenti dell’azienda, riuscendo ad avere un maggior controllo di gestione, liberando o investendo risorse al momento giusto e ottenendo così risultati migliori.
Sul mercato, ovviamente, sono disponibili diversi software di contabilità, dai più complessi a quelli più semplici. Il grado di complessità del software varia a seconda del tipo di processi che è in grado di compiere e a quali elementi si vogliono monitorare: dalla semplice prima nota, alla raccolta e monitoraggio di tutti gli aspetti legati alla gestione del personale (cedolini, buste paga, F24, CUD) fino a strumenti di analisi finanziaria e budgeting.
In ogni caso prima di acquistare un software di contabilità è bene assicurarsi che sia quello giusto per la propria struttura aziendale. Questo perché, come è ovvio che sia, non tutte le aziende hanno le stesse esigenze amministrative e perché ogni programma di contabilità ordinaria offre funzioni diverse. Per questo motivo prima di procedere all’installazione di una delle tante soluzioni conviene effettuare un’attenta analisi di ciò che serve alla vostra azienda e di ciò che offre il mercato cercando di non perdersi tra le numerose soluzioni.
Quel che è certo è che tutti i programmi di contabilità offrono due concetti fondamentali quali il risparmio e la semplificazione. Servendosi di un programma gli amministratori lavorano più velocemente risparmiando anche tantissimo tempo; e il tempo, si sa, è denaro. In questo modo, lavorando esclusivamente online, si spreca anche meno materiale cartaceo, che altrimenti costa soldi, ruba spazio ed è poco sostenibile.
Oltre a ciò c’è da considerare, come detto, la semplificazione dei processi aziendali che riducono così i livelli di stress altrimenti elevati a causa di innumerevoli passaggi di consegna, burocrazia superflua e montagne di scartoffie con cui devono avere a che fare gli addetti ai lavori.