Le slot online in Italia continuano a registrare primati e i numeri del settore sono impressionanti. Sicuramente lo sviluppo delle piattaforme online ha dato un grande contributo per la crescita del settore del gioco d’azzardo, come è facile intuire da un’analisi dei dati relativi al 2017.
Le slot online in soli dodici mesi – i dati fanno riferimento al 2017 – hanno contribuito a portare un fatturato di ben 49 miliardi di euro, ottenuto dalla somma del ricavato delle slot in generale. Questi 49 miliardi sono una fetta importante del fatturato totale del gioco d’azzardo in Italia: 101,8 miliardi di euro.
Questo dato stupisce non solo per la sua entità, ma anche perché la cifra è cresciuta molto rispetto all’anno precedente. Nel 2017 il gioco d’azzardo in Italia è stato in grado infatti di guadagnare circa 5 miliardi in più rispetto a quanto ottenuto nel corso del 2016.
I dati condivisi dall’inchiesta L’Italia delle slot 2, seconda versione di un’indagine che aveva riscosso notevole successo e che aveva fatto riflettere, mostrano che le slot online sono un trend in crescita. Sebbene tutto il settore del gioco d’azzardo abbia vissuto un incremento, la crescita delle slot machine è superiore rispetto a quella di tanti altri giochi e questo è dovuto in particolare alla disponibilità delle slot sulle piattaforme di gioco online.
Facendo una media per la popolazione Italiana che potenzialmente potrebbe giocare, è stato calcolato che ogni cittadino ha fatto una spesa di 815,55 euro nel corso del 2017. Nel complesso le slot hanno portato una parte preponderante del fatturato totale e costituiscono anche un’ottima fonte di introiti per lo Stato, che ha deciso di recente di aumentare la tassazione e di portare nelle sue casse una percentuale maggiore dei soldi spesi dai giocatori online.
Parlando di record, anche nel 2017 il comune con le giocate maggiori è stato Caresanablot, un comune nel territorio vercellese che si riconferma primo della classifica. Si tratta di un comune molto piccolo, con circa mille abitanti, ma con dei numeri impressionanti: circa 28.000 euro per cittadino per il gioco d’azzardo ed ovviamente sono state le slot a determinare la spesa maggiore. Il comune è diventato il punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per tutti gli abitanti della zona, che scelgono di recarsi a Caresanablot per divertirsi con le slot machine.
Il settore delle slot online offre indubbi vantaggi a coloro che amano questa tipologia di gioco. La possibilità di giocare da casa da pc, o di utilizzare il proprio smartphone per giocare in qualsiasi momento ha garantito maggiori opportunità di gioco ed ha contribuito ad aumentare la spesa pro capite.
Sempre stando ai dati condivisi dall’analisi L’Italia delle slot 2, nel 2017 sono state proprio le slot machine a registrare l’aumento più alto di spesa pro capite. Questa crescita le sta portando ad essere uno dei giochi fondamentali per il gioco d’azzardo in Italia e questo stesso fenomeno si sta verificando anche in altre città europee, in cui le slot continuano senza interruzioni la loro crescita.