LECCE – E’ ambientata a Lecce la prima puntata della nuova stagione televisiva del programma di Rai Uno “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”, in onda tutte le domeniche alle ore 9.45, condotto da Livio Leonardi.
Le bellezze del capoluogo salentino saranno in onda domenica 8 ottobre. Ospite d’eccezione sarà Al Bano Carrisi e la sua “vendemmia dei ricordi” con una “rivelazione” in esclusiva. Oltre al cantante originario di Cellino San Marco, ci sarà anche un altro famoso figlio della terra di Puglia: Lino Banfi, che racconterà la sua passione per le orecchiette fatte a mano.
Il programma racconta l’incomparabile patrimonio culturale, artistico ed archeologico esteso sull’intero territorio nazionale, un grande “museo diffuso” da divulgare e promuovere: il territorio del nostro BelPaese è infatti declinato nei suoi molteplici aspetti e risorse, con la storia, l’arte, l’architettura, i siti archeologici, i monumenti, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi popolari, l’ambiente, le risorse naturali, le specialità enogastronomiche, le peculiarità dell’ingegno e del talento italiano ed internazionale. Quattro le rubriche all’interno del format: “Almanacco”, “Eccellenze”, “Gossip dell’Arte” e “Naturosa”, termine preso in prestito da uno scolaro che aveva identificato così il desiderio di immaginare la propria città e da anni nel copyright del format “Paesi che vai…” Tante le curiosità legate ai luoghi: le particolarità, gli antichi borghi, gli eventi, le feste, e il racconto di aneddoti su usi e costumi legati ai luoghi dell’arte e della storia. Il tutto arricchito dall’uso del drone, primo format ad averne fatto uso.
Ogni appuntamento rispecchia le tradizioni, la cultura, le curiosità della popolazione: si snoda così una collana di miti, leggende, riti ed usanze frutti di storie millenarie.
I paesaggi incontaminati, i parchi e le riserve naturali vengono descritti in tutta la sorprendente bellezza, un museo a cielo aperto da vivere e salvaguardare. Il format va anche alla scoperta anche dei prodotti tipici di punta nel mondo, alla scoperta dell’ingegno e del talento italiano, una vetrina dell’eccellenza del Made in Italy, un patrimonio di tradizioni e qualità che rappresentano il DNA del nostro Paese.